Salta al contenuto

Attualità Lacaniana 25

di

AA.VV.

Rosenberg & Sellier

Attualità Lacaniana 25 - Bookrepublic

Attualità Lacaniana 25

di

AA.VV.

Rosenberg & Sellier

FORMATO

Social DRM

DISPOSITIVI SUPPORTATI

computer

e-reader/kobo

ios

android

kindle

€ 7,99

Descrizione

Lacan dice precisamente: «Non dico nemmeno la politica è l’inconscio, ma semplicemente che l’inconscio è la politica». […] «La politica è l’inconscio» effettua una riduzione, riporta la politica alla struttura dell’inconscio. Ed è del resto quello che Lacan mette in formula con il Discorso del padrone di cui dice che è la struttura del discorso dell’inconscio. Al contrario «l’inconscio è la politica» è un ampliamento, è un’inflazione. È il trasporto dell’inconscio al di fuori della sfera solipsistica per metterlo “nella città”, per farlo dipendere dalla “storia”, per far dipendere l’inconscio dalla discordia del discorso universale.

J.-A. Miller
intervento al Convegno La primavera della psicoanalisi, “La Psicoanalisi”, 33, Roma, Astrolabio, pp. 135 e 138

Il corpo parlante sempre più spesso fa da contrappeso al corpo dell’individuo, nel senso del corpo come proprietà di ciascuno, separato da tutti gli altri. Il corpo che parla testimonia del discorso come legame sociale che si iscrive su di lui: è un corpo socializzato. Questa dimensione collettiva appare nelle sue perturbazioni e nelle loro nominazioni. La soggettività che vi è presa è individuale, ma è anche quella di un’epoca.

É. Laurent
Il Rovescio della biopolitica, Roma, Alpes, 2017, p. 157

Dettagli

Dimensioni del file

3,7 MB

Lingua

ita

Anno

2019

Isbn

9788878857452