Salta al contenuto

Che fine ha fatto il tuo cuore

di

Stefania Rossotti

Mondadori

Che fine ha fatto il tuo cuore - Bookrepublic

Che fine ha fatto il tuo cuore

di

Stefania Rossotti

Mondadori

FORMATO

Adobe DRM

DISPOSITIVI SUPPORTATI

computer

e-reader/kobo

ios

android

kindle

€ 9,99

Descrizione

Ci sono parole per raccontare la ferocia dell'amore materno? La più tragica, la più diffusa e taciuta, delle incapacità di amare? Stefania Rossotti prova a farlo, ascoltando le figlie, diventate adulte. Raccogliendo storie quotidiane, eppure fortissime. Storie uniche, private, ma in cui ogni donna può scoprire un pezzo di sé. La figlia che è stata, la madre che è oggi. O la madre che non ha potuto, o voluto, essere. Per fermare la catena di quel disamore: di madre in figlia.
Le loro parole svelano ferite tenute nascoste, e provano a curarle con il ricordo. A volte, non sempre, con il perdono. C'è la madre che muore di cancro, e anche in ospedale allontana la figlia da quel mondo tutto suo che non l'ha mai compresa, negandole la possibilità di curarla, di accompagnarla alla fine, di volerle bene. E c'è la figlia, invece, che vuole poterle ricordare, quelle loro ultime ore. Vorrebbe una carezza. La prima. C'è la madre spietata, pietrificata dalla perdita di un figlio, il primo, che le ha portato via tutto l'amore di cui era capace, e tutte le lacrime. E c'è la figlia che non si sente abbastanza figlia per obbligarla a essere ancora madre.
C'è la mamma che ha deciso di morire suicida, e la figlia che ha cercato di dimenticarla fino a oscurarne il viso. E che oggi ha paura di provare nostalgia, al punto da cancellare i volti dei suoi stessi figli quando è lontana da casa.
C'è la madre di ghiaccio, a cui l'Alzheimer ha tolto ogni paura per lasciar posto alla dolcezza. E la figlia, cresciuta in un mondo senza sentimenti, che ora non può fare a meno di quella vecchia folle, tenera e accessibile. C'è la mamma che ha assistito, per anni, in silenzio all'abuso della sua bambina, che è riuscita a sopravvivere, ma non a perdonarla. E quella prigioniera della depressione, diventata una «tigre indifferente», incapace di vivere e di insegnare a vivere.
C'è la madre soffocata, prima che dall¿alcol che la devasta, da un bisogno ossessivo di perfezione. E quella incapace di carezze, abituata a raggiungere la figlia solo con lo sguardo: implacabile, giudicante. Madri feroci e fragili. E figlie, soprattutto. Per loro c¿è il sollievo del racconto, la possibilità di ritrovarsi lì dove tutto è cominciato: in quel primo terribile amore. E poi, magari, di sentire - sommessa, ma potente - anche la voce della mamma che hanno avuto. Che chiede perdono. O soltanto il diritto di essere come è, o come è stata: sbagliata.

Dettagli

Dimensioni del file

828,0 KB

Lingua

ita

Anno

2013

Isbn

9788852038341