Salta al contenuto

Il quaderno nero

di

Nina Berberova

Adelphi

Il quaderno nero - Bookrepublic

Il quaderno nero

di

Nina Berberova

Adelphi

FORMATO

Adobe DRM

DISPOSITIVI SUPPORTATI

computer

e-reader/kobo

ios

android

kindle

€ 8,99

Descrizione

«E qui comincia il mio “Quaderno nero” che ancora oggi odora di terra: un tempo fu sotterrato in una cantina e si ricoprì di macchie di muffa verde scuro». Con queste parole Nina Berberova evoca il suo diario segreto, intermittente, fedele ai ritmi oscillatori delle emozioni e del pensiero, una sorta di nucleo primigenio intorno al quale andarono via via formandosi le concrezioni della memoria, quelle stesse che avrebbero visto la luce, in forma autobiografica, con «Il corsivo è mio» (1969). Avviati il giorno stesso del patto Molotov-Ribbentrop, gli appunti solcano intrepidi gli anni della seconda guerra mondiale, vissuti dalla Berberova nell’esilio parigino, tra la «maleolente, miserabile» emigrazione russa: i Chodasevic, Zajcev, Bunin, Osorgin, Kerenskij, Merezkovskij, Gippius tentano ancora di sopravvivere, mimando le consuetudini di un precario passato, tra una visita di cortesia, un pasto rimediato alla meglio, qualche «festa letteraria» per commemorare un amico scomparso. Ma sono anche anni di letture: Pascal, Tolstoj, Cervantes, Dostoevskij, Schopenhauer si rivelano lenti ottiche infallibili per mettere a fuoco lo smarrimento, il distacco, la stoica perdita di ogni speranza, o per evocare felicità e tragedie lontane, o ancora per arrivare a una più lucida definizione di se stessi. Le ultime pagine restituiscono un’immagine inaspettata della Berberova: a guerra conclusa, tornano sogni, progetti, viaggi, serate con Camus, Sartre, Breton, l’osservazione curiosa del presente, un nuovo afflusso di energie scetticamente vitali, come solo un’araba fenice avrebbe saputo risvegliare.

Dettagli

Categorie

Letteratura

Dimensioni del file

788,5 KB

Lingua

ita

Anno

2019

Isbn

9788845981012