Salta al contenuto

Iniziazione alla Grafologia

di

Marisa Paschero

Edizioni Mediterranee

Iniziazione alla Grafologia - Bookrepublic

Iniziazione alla Grafologia

di

Marisa Paschero

Edizioni Mediterranee

FORMATO

Adobe DRM

DISPOSITIVI SUPPORTATI

computer

e-reader/kobo

ios

android

kindle

€ 4,99

Descrizione

Nel libro Iniziazione alla Grafologia l'autrice Marisa Paschero offre una utilissima guida per chi si avvicina a questa materia per la prima volta ma anche un valido aiuto ai praticanti già avviati. La grafologia oggi è una disciplina autonoma con solido supporto psicologico e specifici campi d'applicazione, i più conosciuti sono la perizia guidiziaria e la grafoterapia. L'analisi della calligrafia attualmente si presenta come una materia di studio complessa, tra i più affascinanti strumenti di conoscenza della nostra mente. La scrittura rivela il carattere, le nostre emozioni, l' affettività e il potenziale creativo. Il modo più diretto, da sempre, di “immaginare” la scrittura è vederla come una manifestazione “fisiologica” relativa alle caratteristiche del temperamento individuale. Caratteristiche così evidenti da essere intuitivamente riconoscibili. A un tracciato fluido, sciolto e naturale è automatico associare spontaneità e disinvoltura di modi. A uno stile calligrafico e curato tendiamo a collegare maggiore autocontrollo e formalismo. A un aspetto grafico angoloso e teso associamo un modo di fare spigoloso e sulla difensiva, e così via. La scrittura sarebbe quindi, innanzi tutto, l’espressione diretta e immediata del proprio modo di essere. Ma nell’atto di scrivere ci sono anche volontà, scelta consapevole, ricerca di “immagine”, compiacimento estetico. Fattori che vanno in direzione contraria rispetto all’immediatezza e alla libertà del gesto. In questo modo il tracciato diventa anche una rappresentazione intenzionale, e molte sono le scritture che scelgono questa direzione dimostrando che l’intendimento di chi scrive non è tanto esprimersi, quanto auto-rappresentarsi, di “dare un’impressione" non per niente in grafologia vengono chiamate scritture impressive. Sull’osservazione di questa duplice natura, espressiva e rappresentativa, si è basato per lungo tempo lo studio della scrittura. Con l’apertura alle suggestioni psicoanalitiche - attorno agli anni Trenta del secolo scorso - e soprattutto grazie al contributo di Max Pulver e alla sua teoria sulle zone dello spazio grafico, qualcosa cambia radicalmente: la scrittura si appropria di una terza dimensione, più estesa e profonda, e diviene proiezione simbolica. Il saggio di Marisa Paschero si articola in tre parti - Guida all'osservazione, Sintesi dell'interpretazione grafologica, Le otto categorie della scrittura. Ottima guida di accompagnamento per chi muove i primi passi nel mondo della grafologia. Per il lettore già in grado di costruire il ritratto di personalità dalla pagina scritta è un manuale riassuntivo di pronto impiego, utile per trovare il valore degli indici grafici avvicinandoli ad esempi concreti. INDICE Introduzione Prima Parte - Consigli per chi inizia e principi base per la costruzione del ritratto della personalità Per cominciare Un primo sguardo alla scrittura Seconda Parte - Le grandi sintesi dell'interpretazione grafologica L'occupazione dello spazio e il simbolismo del campo grafico L'armonia dello scritto e il suo livello vitale Il tratto: le sue categorie e le sue espressioni Terza Parte - L'analisi degli otto generi della scrittura con i loro principali segni Gli otto generi della scrittura L'impostazione La dimensione La direzione L'inclinazione La continuità La velocità La pressione La forma Per concludere: una riflessione sulle scritture attuali Sindromi grafiche per la descrizione sintetica della personalità Specchietto riassuntivo sul simbolismo degli elementi della scrittura Bibliografia

Dettagli

Dimensioni del file

8,4 MB

Lingua

ita

Anno

2019

Isbn

9788827229347